Interessante la possibilità di prenotare un menù vegano o vegetariano o per celiaci
Mese: Mag 2014
Festa del dono-baratto
La flora del ferrarese
sabato 24 maggio ore 10 – presso Biblioteca Ariostea (FE)
Introduce Giulia Vullo
Da oltre un secolo non veniva pubblicato un catalogo della flora del Ferrarese. Questo volume è il frutto di un progetto pluridecennale ed è il risultato di esplorazioni sistematiche e quanto più accurate possibili del territorio. Sono stati analizzati sia i lembi di maggiore e più noto valore naturalistico, come il Delta del Po, le Dune di Massenzatica, la Foresta Panfilia, Campotto e Valle Santa. Ma sono stati esplorati anche luoghi meno importanti, in quanto più modificati, ma ricchi di specie diverse e per gran parte di origine esotica: le aree urbane, i canali, i campi, le aree industriali dismesse, le aree ferroviarie. Confluiscono nel libro anche i dati raccolti dai predecessori, a partire dai botanici ottocenteschi, esponenti della Scuola Botanica Ferrarese che tanto lustro ha dato alla città. E’ stata così trovata testimonianza della presenza, storica e attuale, di oltre 1300 entità sistematiche diverse. Molte piante sono state rinvenute per la prima volta e se ne d à notizia proprio in questo volume.
In collaborazione con l’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna e Università di Ferrara
Con il Patrocinio del Garden Club Ferrara
Garage diabolico
Mostra in Sala Ariosto fino al 7 Giugno 2014
GARAGE DIABOLICO
Storie di motociclisti e motociclette
disegnate da Carlo Cianferoni
L’esposizione presenta le tavole originali della serie “GarageDiabolico” scritte e disegnate da Carlo Cianferoni e dedicate alle due-ruote. Pubblicate sulla rivista “Cafe Racer” dal 2002 al 2006, le storie giocano su gag a sfondo motociclistico ed evidenziano, con tratti ironici e agro-dolci, il rapporto tra motociclista, moto e universo femminile. Il bianco e nero è spesso piuttosto cupo, più nero che bianco, a creare un’atmosfera decisamente dark, carica di quel romanticismo che per l’appunto appartiene all’immaginario dei motociclisti.
Carlo Cianferoni ha lavorato in agenzie per la moda e la pubblicità per circa venti anni, in Italia e in California. Appassionato e praticante delle due ruote sin da adolescente, nel 2000, dopo aver dato vita, insieme ad un amico, ad un progetto editoriale di guide mototuristiche “Curve & Tornanti” e aver collaborato con varie aziende motociclistiche, ha creato una vera scuola di motociclismo: il Progetto GSSS (Guida Dinamica Sicura su Strada), la prima scuola approvata e riconosciuta dalla Federazione Motociclistica Italiana. Attualmente presiede l’attività della scuola e il Team di Istruttori, prevalentemente cerca di curare soprattutto lo sviluppo del progetto.
In mostra dal 6 maggio al 7 giugno 2014 presso Biblioteca Ariostea di Ferrara
Escursione fluviale
24 maggio 2014
Sulla Nena ci sono 25 binocoli professionali, che vi aspettano, per l’avvistamento degli uccelli!
Possibilità di trasporto bici gratuito sul battello, per tratta sulla ciclabile
Partenza con minimo 35 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.
Orari
Partenza dalla darsena di Ferrara alle ore 14.30.
Ore 17.30 imbarco per ritorno. Rientro a Ferrara alle 19,00.
Tariffe
15 euro sia adulti che bambini (comprensivi di navigazione, visita e merenda).
Bambini da 0 a 3 anni : gratuito.
Url dell’evento
Cultura a Bondeno
Sfrattati i piccioni dalla chiesa di San Giovanni
Nei giorni scorsi un’impresa ha provveduto a porre reti alla chiesa e al campanile di San Giovanni, a Bondeno, per poi iniziare i lavori di pulizia e restauro dell’edificio; la colonia di piccioni (residuo delle attività colombofile di alcuni residenti nel borgo) sarà quindi costretta a trovarsi un altro alloggio.
Come si vede dalla seconda foto, qualche esemplare ancora stamattina, è rimasto intrappolato all’interno.
Durante i lavori il macchinario utilizzato (quarta foto) ha perso olio e sono dovuti intervenire i vigili urbani per controllare la pulizia dell’area (quinta foto).